
Tuttavia, sebbene la maggior parte del territorio della nostra Penisola sia stato ricoperto da paesaggi agricoli, creati dall’opera e dal presidio della civiltà contadina, come nei secoli passati il potere ha saputo regolare l’edificazione nel rispetto dell’ambiente, diventando eccezionale patrimonio identitario ambientale, di rara bellezza e armonia, l’antico patto solidale dell’uomo con la terra si è da tempo interrotto.
L’intento di Slow Sud AgricolTour è, dunque, quello di raccontare tutto quanto detto, narrando viaggi in campagna e nell’ambiente umano e di lavoro della civiltà contadina, nel Turismo del Cibo dal campo alla tavola; saperi, sapori e valori di una cultura antica, attuale e vitale; che con fatica paziente plasma il paesaggio nella sua forma e sostanza, disegnando un paese, i cui delicati equilibri tra armonia, memoria e presente, condizionano e determinano le nostre necessità culturali, psichiche e spirituali.Narrare con l’uso della Slow Picture, lo slow life, lo slow tour, lo slow food, le Strade dei Vini e degli Oli, le Città delle produzioni tipiche, l’Agricoltura Biologica, le eccellenze e le buone pratiche dei giovani agricoltori.Quindi Slow Sud AgricolTour promuove, valorizza e propone l’Agricoltura come un filo d’Arianna per un’esperienza di Bellezza, Benessere e Vita, di ricerca della nostra identità per un ritorno al benessere individuale e collettivo; il passaggio dalla società del ben avere a quella del ben essere.Divulga e promuove, l’agricoltura etica, rispettosa dell’ambiente e delle persone, per rilanciare i territori, l’Agricoltura Sociale e l’Agricoltura Familiare per ricostruire un’economia sostenibile assieme al tessuto sociale e culturale. Infine, racconta le esperienze e le attività delle associazioni di categoria e dei produttori.
Slow Sud AgricolTour narra con la Comunicazione Visuale, agrItinerari nell’Italia minore con la M maiuscola, delle eccellenze, delle agrIdentità territoriali materiali e immateriali, dell’agricoltura, della vita rurale, delle eccellenze e delle produzioni tipiche, dei paesaggi agrari che nei secoli hanno modellato il nostro territorio e creato la nostra cultura nazionale e le culture locali; racconta anche i limitrofi luoghi antropizzati, i centri storici, i borghi, spesso nati per ospitare i contadini, gioielli urbanistici, ricchi di beni artistici architettonici e culturali.Slow Sud AgricolTour narra esperienze vissute con i 5 sensi + 2 cuore e mente, atmosfere profumi, sapori, promuovendo valorizzando e diffondendo in internet, la bellezza di luoghi e territori presidiati dall’agricoltura; racconto attività di imprese agricole, strutture agrituristiche, imprese agricole multifunzionali, produzioni agroalimentari ed enogastronomiche, cucine tipiche, tradizioni e sapori dimenticati.Slow Sud AgricolTour narra, promuove e valorizza, la ruralità, i mestieri e le produzioni tipiche, le eccellenze, i lavori di terra e di acqua; la vita contadina, l’agri-turismo e il turismo enogastronomico; viaggi ecosostenibili, agri-turismo, AgrItinerari, AgriTour alla scoperta di valori e di mestieri dimenticati, sottovalutati o perduti; viaggi lenti e meditativi con uso della mobilità dolce (treni, bus, piedi).
Slow Sud AgricolTour è un progetto etico ed estetico, che racconta l’agricoltura e i suoi luoghi e territori, attraverso reportage Foto-Pittorici d’autore, diffusi online in maniera virale attraverso blog e social network.